Una delle baie naturali più interessanti d'Europa: Ecco la baia di Sorgeto!
Se si conosce bene l’isola d’Ischia e si cercano itinerari alternativi, si può provare con le baie meno commerciali.
Si può optare per un itinerario diverso quale Sorgeto che può essere raggiunto con l’autobus fino a Panza, località nel comune di Forio che dista dal porto circa quindici chilometri. Molti si meravigliano di questo nome “Panza” e si chiedono quale possibile motivazione abbia spinto gli isolani a denominare così questo posto. Ebbene tutto ha origine dalla famosa leggenda del gigante Tifeo che aveva la sua pancia all’altezza di questo paesino. Tornando a noi, Sorgeto è molto vicino a Panza ma per chi non è amante delle lunghe passeggiate si consiglia nuovamente il microtaxi. La strada che porta a Sorgeto è impervia ma vale la pena di percorrerla perché ci si ritrova in una bellissima baia racchiusa fra due promontori, uno dei quali è attualmente molto noto per alcuni scavi archeologici. E’ sorprendente che in questo luogo così selvaggio che sembra “vergine”, ci siano le tracce di civiltà antiche: così miracolosamente la storia e la cultura si fondono in un unicum con l’ambiente, lo spettacolare panorama, la variegata flora e le risorse termali. Arrivati sulla baia, il viaggio non è terminato perché ci si trova a 250 scalini dal livello del mare: anche qui, bisogna superare l’ostacolo per poter giungere a destinazione. Sembra che la natura voglia proteggere questi luoghi, collocandoli lì dove l’uomo arriva con difficoltà: forse, però, proprio per questo sono vergini, si sono auto-protetti e sembrano cosi incontaminati, puri.
Dopo aver solcato i 250 scalini, ci si può accomodare sulle rocce o noleggiare una sdraio: poi finalmente ma adagio si può fare il bagno nelle acque calde che sono gratuite e a disposizione di tutti. E’ proprio così, a Sorgeto, ci sono tante vasche con gradazioni diverse, delimitate da rocce, che liberamente e gratuitamente possono essere utilizzate! Attenzione però alla prima vasca sulla riva perché la sua acqua è talmente bollente che ci si può ustionare. L’ultima vasca, invece, è la più vicina al freddo mare e capita che mentre sei immerso in queste acque calde, arrivano ondate fredde piacevolissime. Un’altra particolarissima esperienza è la maschera di fango al viso e ad altre parti del corpo se si desidera, per chiunque, anche il turista più inesperto può realizzare da sé sfregando più pietre adatte al fango, aiutandosi con l’acqua del mare. La maschera così realizzata è più naturale perché composta da elementi sottratti alla natura e allo …. tempo utilizzati senza disperderne una proprietà benefica. Questa maschera ha un’azione purificante e può risolvere piccoli problemi di allergie cutanee. Anche durante le stagioni più fredde alcuni isolani e turisti continuano a bagnarsi nelle calde acque di Sorgeto. Sorgeto diventa così un’altra beauty-farm creata dalla natura stessa e presta ad accogliere qualsiasi cliente anche senza prenotazione !Aldilà di uno dei due promontori si racchiude la baia di Sorgeto, ci sono anche insenature come la “Pelara” e “Scannella”. Anche in questi due casi, la natura ha voluto proteggersi: si pensa che per raggiungere la “Scannella” si devono scendere e poi risalire quasi il doppio degli scalini di Sorgeto.
Per inoltrare una richiesta di prenotazione, chiamateci allo 0815071405. Oppure inoltre una email, compilando il seguente modulo e ti risponderemo entro 24 ore