Campania

Tra le regioni italiane maggiormente ricche di arte, storia e bellezze naturali, bisogna sicuramente annoverare la Campania. Le acque del mar Tirreno bagnano ad Ovest la regione, e la fervente attività vulcanica che rende fertili le sue terre, hanno fatto sì che le venisse attribuito il titolo di “Campania felix”. E la Campania “è felix” sia dal punto di vista naturalistico, che dal punto di vista artistico-culturale.
Con un territorio prevalentemente collinare, una vasta pianura nell’entroterra napoletano e la presenza di diverse aree montuose nella parte interna del suo territorio, la Campania presenta paesaggi piuttosto variegati. Le sue terre creano prodotti enogastronomici unici al mondo, come i pomodori pachino e la mozzarella, che danno vita ad uno degli alimenti più consumati di tutto il globo terrestre: la pizza di cui Napoli e la Campania ne rappresentano la patria.
Veri e propri gioielli sono le sue isole, Ischia, Capri e Procida splendide mete turistiche ed apprezzate località balneari. Altrettanto incantevoli le località della penisola sorrentina, della costiera amalfitana e del Cilento, che oltre a Sorrento e Amalfi propongono destinazioni come Positano, Ravello e Maiori. Della prosperità della Campania se ne resero subito conto i greci, che proprio in Campania fondarono diverse colonie come Cuma, Paestum e Napoli (chiamata dai greci prima Parthenope e poi Neapolis). I romani poi, crearono la “Regio I Campania”, dando impulso alla crescita dei centri di Pompei, Capua e Nola.
Della Campania i romani apprezzarono anche le sue acque termali e le sue località balneari, come i resti dei diversi centri termali e delle molteplici ville imperiali, presenti anche sull’isola di Capri, testimoniano ancora oggi. In epoche più recenti le dominazioni angioine e borboniche hanno fatto sì che la città di Napoli e tutta la regione divenissero il centro di uno dei regni più ricchi e floridi d’Europa. Le opere artistiche e il patrimonio culturale lasciato in eredità da ognuna di queste civiltà, rendono oggi la Campania un centro di grande interesse archeologico, artistico e storico. Tante sono le escursioni e le visite guidate che è possibile effettuare in Campania. A Napoli vale la pena di trascorrere anche più giornate tra i musei e le numerose chiese della città. Su tutti, consigliamo la visita del Museo di Capodimonte, del museo archeologico e del duomo di Napoli, della basilica di Santa Chiara e della cappella di San Severo. Un itinerario panoramico invece, non può prescindere dalla collina di Posillipo. Dalla sommità sarà possibile ammirare una splendida cartolina della città: il golfo di Napoli e il Vesuvio sullo sfondo, renderanno unico lo spettacolo agli occhi dello spettatore. Ai piedi del Vesuvio, i resti di Pompei ed i suoi scavi, rappresentano una delle mete più visitate dai turisti di tutto il mondo. La vita sembra essersi fermata al 79 d.C., anno in cui un’eruzione del Vesuvio ricoprì interamente di cenere e lava la città. Identico fu il destino di Ercolano, dove i recenti scavi hanno riportato alla luce un vera e propria cittadina romana, con i suoi luoghi pubblici, le sue strade, le sue botteghe e le sue abitazioni. A Paestum invece, a sud di Salerno è possibile visitare i templi di Nettuno e Athena; da non perdere il Museo archeologico dove ammirare la celebre “Tomba del tuffatore”. Località famose in tutto il mondo sono Sorrento, Positano e Amalfi. Penisola Sorrentina e costiera amalfitana sono mete internazionali, particolarmente indicate per gli amanti del sole, del mare e della vita mondana. E della mondanità fa un suo punto di forza anche l’isola di Capri. La piazzetta (piazza Umberto I) e i suoi locali sono il cuore della vita notturna dell’isola; Villa Jovis e Villa San Michele, ne rendono affascinante la sua storia; faraglioni e grotta azzurra la inseriscono di diritto tra le più belle località turistiche del mondo. Non è da meno l’isola d’Ischia che si differenzia da Capri per la presenze di attività vulcanica e acque termali. Ed è nel sottosuolo che Ischia cela il suo più grande tesoro. Con circa 103 emergenze sorgive, ognuna delle quali con una differente composizione chimica e differenti proprietà terapeutiche, l’isola si colloca di diritto tra le principali località termali italiane. Ma Ischia non è solo terme, è anche mare, spiaggia, shopping, trekking e mondanità.
Meno pubblicizzata e per questo meno conosciuta, è l’isola di Procida, un’isola di donne, marinai e pescatori, meno votata al turismo rispetto ad Ischia e Capri, e per questo sembra preservare perfettamente intatte le sue tradizioni ed il suo folklore. Ne rappresenta un celebre esempio la processione dei Misteri, che accompagna ogni Venerdì Santo la statua del Cristo Morto.
Queste e altro ancora è quanto ha da offrire la Campania, senza considerare un vasto cartellone di eventi che la regione e gli enti locali programmano per tutta la durata dell’anno: eventi di carattere mondano nel periodo estivo (con diversi festival cinematografici e spettacoli); eventi culturali ed enogastronomici nel periodo invernale.
Cilindro Viaggi, propone degli splendidi itinerari per visitare la Campania. Chi sceglie il Tour o il minitour Campania, trascorrerà delle piacevoli giornate tra l’ isola d’Ischia, Capri e Procida, la Costiera Amalfitana e Pompei. Ogni giorno una perla per creare un’incantevole vacanza-gioiello. Inoltre nella sezione offerte tour Campania è possibile consultare le proposte più convenienti. Non resta che mettersi in viaggio e scoprire i mille volti di questa splendida regione.

Richiesta informazione

Per inoltrare una richiesta di prenotazione, chiamateci allo 0815071405. Oppure inoltre una email, compilando il seguente modulo e ti risponderemo entro 24 ore