Cucina e Ricette Ischitane

La tradizione gastronomica dell’isola d’Ischia è sicuramente parente della cucina partenopea anche se ha subito diverse influenze di popolazioni prima e turisti poi che sono arrivati sull’isola.

Baccalà al vin cotto

Ingredienti: baccalà, aglio, olio, farina, vino cotto e menta.

Mettere a bagno il baccalà salato per pulirlo dal sale. Tagliatelo a pezzi di media grandezza e asciugarlo con un canovaccio, infarinarlo e metterlo sul fuoco in una teglia con olio bollente. Una volta rosolato, toglierlo dalla teglia e asciugarlo dall’olio. Prendere un’altra teglia pulita e riversare altro olio al quale, una volta scaldato sul fuoco, bisogna aggiungere aglio, un bicchiere di “vin cotto” e menta fresca. Preparato questo sughetto, aggiungere al baccalà e lasciare insaporire.
Curiosità: il vin cotto è un concentrato di vini che si prepara dopo la vendemmia, mettendo la quantità desiderata di vino a bollire e lasciandolo evaporare fino ad ottenere una soluzione molto densa.

Coniglio Ischitano

Ingredienti: un coniglio, 300-400 grammi di pomodorini freschi, salvia, maggiorana, timo, olio, aglio, sale.

Tagliare a pezzi il coniglio, metterlo in un tegame e soffriggerlo in olio bollente. In questa prima fase, il coniglio deve subire solo una prima cottura, quindi è necessario evitare che si cuocia troppo, limitandosi a lasciarlo semplicemente “imbiondire”. Mettere poi in un tegame di terracotta, se se ne possiede uno, o in una teglia piuttosto grande, l’olio e lasciarlo scaldare. A questo punto aggiungere l’aglio e poi il pomodoro, le altre spezie e il coniglio. Fare cuocere a fuoco lento. Dopo circa un’ora di cottura (dipende dalla carne dell’animale sincerarsene assaggiandone un pezzettino) spegnare, fare intiepidire il coniglio e servire in tavola…

Pizza con la scarola

Ingredienti: 500g di farina, 1 cubetto di lievito, un pizzico di sale, 2 scarole lesse, pinoli, uvetta, buccia di mandarini a pezzettini, noci tritate, olio.

Impastare la farina con il lievito disciolto in acqua tiepida e lasciarla lievitare. Lessare le scarole e farle raffreddare. In una teglia, versare in olio bollente, gli altri ingredienti, pinoli, uvetta, la buccia di un mandarino a pezzetti piccolissimi, le noci tritate. Soffriggere e aggiungere le scarole raffreddate.
Dividere la pasta lievitata in due parti e preparare due sfoglie. Imburrare e infarinare una teglia e disporre la prima sfoglia, sulla quale andrà il preparato con le scarole piuttosto asciutto. Alla fine, disporre la seconda sfoglia e infornare in forno preriscaldato a 180° per un’ora circa.

Richiesta informazione

Per inoltrare una richiesta di prenotazione, chiamateci allo 0815071405. Oppure inoltre una email, compilando il seguente modulo e ti risponderemo entro 24 ore