Scopri il Friuli Venezia Giulia con noi
Il Friuli Venezia Giulia è una regione italiana a statuto speciale.
Si estende su di una superficie di 7558 Kmq e la sua particolare posizione geografica, a confine a nord con l’Austria e ad Est con la Slovenia, la rende un patrimonio di tradizioni ed intrecci linguistici e culturali.
Già i popoli antichi apprezzarono i paesaggi rigogliosi di queste terre: molte località sono impreziosite da vestigia romane, maestose e longobarde. Il Friuli Venezia Giulia è stato scelto nei secoli per la sua posizione strategica: oggi nel cuore dell’Europa, dove si incontrano i venti d’Oriente e d’Occidente. Le strade arrivano dritte in città colme d’arte: Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone portano, oltre a tracce di storia antica, anche i segni più recenti della dominazione veneziana ed asburgica.
Suggestivi i suoi borghi storici, dove le tradizioni popolari sono vive e forti e trascinano in un mondo di suoni e profumi: quello di abili artigiani all’opera e di una cucina di cui il prosciutto di San Daniele e i vini del Vigneto Friuli sono gli ambasciatori più noti. Impreziosita da affascinanti sentieri, questa regione offre paesaggi incantevoli, che spaziano dal mare, alle colline, alla montagna. Suggestivi sono i silenzi che rendono magici gli spazi incontaminati nel cuore della natura. Due sono i principali parchi naturali: quello delle Dolomiti Friulane e quello delle Prealpi Giulie. Sono luoghi ideali per passeggiate, visite ed escursioni naturalistiche di grande interesse, dove è possibile incontrare cervi e caprioli o trovarsi sulle tracce di orsi e linci, mentre, alzando lo sguardo, tra le nuvole è possibile scorgere maestosi rapaci.
All’esatto opposto, lungo la costiera triestina, è possibile addentrarsi nell’universo marino con immersioni subacquee guidate o godere di scenografie mozzafiato tra la vegetazione mediterranea a picco sul mare.
Non mancano neanche interessanti aree lacustri, lagunari e collinari, lungo le quali è possibile concedersi tranquille passeggiate a cavallo o in mountain bike, durante le quali si possono ammirare originali varietà di orchidee spontanee.Trieste
Trieste è il capoluogo di provincia della regione Friuli Venezia Giulia, nonché il più popoloso.
E’ un importante snodo marittimo grazie al suo porto che oggi rappresenta uno dei più rilevanti raccordi per i flussi di scambi internazionali tra i mercati dell’Europa e l’Asia.
Il Golfo di Trieste offre una ricchissima varietà di ambienti ed attrattive: bianche flotte che veleggiano nel blu con la Bora in poppa, falesie e castelli arroccati che offrono panoramici scorci a picco sull’Adriatico, piccole spiagge nascoste frequentate per secoli solo dai pescatori, verande affacciate sul mare dove gustare prelibatezze appena pescate e suggestivi mondi sommersi. In pieno centro città si trovano il Canal Grande ed i moli di Santa Teresa e di San Carlo, dai quali si gode una splendida visuale sulla piazza Unità e sui vicini palazzi affacciati sul mare. Trieste vanta uno yacht club forte e vitale, tra i maggiori centri di aggregazione del movimento nautico italiano.
Il profilo costiero della città è dominato dal Faro della Vittoria, un imponente edificio in pietra bianca, costruito con la duplice funzione di faro e di monumento ai marinai caduti durante la Grande Guerra. Il più antico faro di Trieste è la Lanterna, che sorveglia il Molo Fratelli Bandiera e poggia le proprie fondamenta sullo scoglio dello Zucco.
Oltre alle numerose officine e cantieri navali, la città presenta il pontone-gru Ursus, un titano di oltre 1500 tonnellate utilizzato per sollevare i pesanti componenti necessari per la costruzione dei transatlantici.
Bianca perla che spicca sul litorale triestino, il Castello di Miramare è un luogo simbolo della città. Perfetta sintesi tra natura ed arte, la lussuosa dimora, più volte visitata dalla principessa Sissi, oggi è un museo che conserva elementi gotici, medievali e rinascimentali.
La costa triestina riserva molte sorprese. Dalle splendide baie di Sistiana e Grignano si passa alle piccole spiaggette nascose, più intime e difficili da raggiungere come l’insenatura che si trova proprio sotto al Castello di Duino, incastonata nelle affascinanti forme delle alte falesie formatesi per l’intensa azione erosiva del mare. Il golfo triestino è una naturale palestra di attività nautiche e sportive. Sono tradizionalmente presenti sul territorio tutta una serie di realtà associative e societarie che organizzano e promuovono dalla vela al canottaggio, dal windsurf al nuoto, dallo sci nautico alla pesca sportiva.
La città riserva ulteriori sorprese anche nel sottosuolo. Scendendo 100 metri sotto la superificie terrestre è possibile ammirare le imponenti stalagmiti e stalattiti della Grotta Gigante.
Nel territorio di Tarvisio sono presenti alcuni dei più noti impianti sciistici, come la pista di Prampero sul Monte Santo di Lussari. Ligano Sabbiadoro vanta un complesso di infrastrutture nautiche tra le più sviluppate d’Europa, con un litorale che si estende per 8 km.
Aquileia è uno dei siti archeologici più importanti dell’Italia settentrionale, eletta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, con la sua Basilica ed il Sepolcreto Romano, rappresenta un luogo di memoria storica e dimostrazione di un illustre passato.
La fortezza di Palmanova è un gioiello di arte militare ed un modello di città unico nel suo genere, a forma di stella a 9 punte a pianta simmetrica, è considerata un monumento nazionale.
Cividale del Friuli, con gioielli artistici che sono entrati a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, assieme a Tarcento sono le località più importanti dei Colli Orientali del Friuli, noti in tutti il mondo per il prezioso nettare di Bacco. Faedis, Attimis e Nimis sono borghi circondati dai resti di castelli medioevali. Le Valli del Natisone, ricche di boschi di castagni e noccioli, offrono una varietà di colori e profumi in tutte le stagioni.
Le Valli del Torre sono un angolo di montagna incontaminata, vicina alle città d’arte del Friuli Venezia Giulia, sono meta per tutti coloro che amano immergersi nella natura selvaggia, ricca di acque che nel loro percorso creano spettacolari torrenti e splendide cascate tra cui quella del rio Boncic nella piana di Campo di Bonis. Dalla catena del Gran Monte si ha una vista mozzafiato dalle Alpi Carniche e Giulie fino al Mar Adriatico.
Forni di Sopra è nel cuore delle Dolomiti friulane. Qui si vive in un ambiente riconosciuto dall’Unesco come patrimonio universale dell’umanità. Presenta un paesaggio di rara bellezza e delle ottime piste di sci alpino e di fondo.Gorizia
La città è situata ai confini orientali del Friuli Venezia Giulia.Luogo ideale per gli sportivi, paradiso per gli amanti del buon vino e del mangiare bene ma anche per chi semplicemente vuole trascorrere una vacanza immersa nel verde, lontano dal caos, dove tutto ha la giusta dimensione. La ricchezza di questi territori è racchiusa nel breve volgere di pochi chilometri. Troviamo per primi i dolci rilievi del Collio, armoniosa area sovrastata dalle Alpi Giulie. Seguono le suggestive atmosfere della laguna, formatasi negli ultimi millenni in seguito al lento, ma continuo innalzamento del livello del mare e ai consistenti depositi fluviali che hanno dato origine a innumerevoli isolotti.
La laguna racchiude anche i preziosi tesori di Grado, che conserva nel suo centro storico monumenti di eccezionale interesse.
Da ammirare all’interno della Basilica uno dei più straordinari complessi pavimentali a mosaico esistenti al mondo. Poco distante, la natura aspra del Carso, segnato dalle testimonianze dei combattimenti che qui si svolsero durante la Prima Guerra Mondiale.
La pianura, infine, è punteggiata da ordinate cittadine e da piccoli centri rurali, che ancora oggi raccontano del duro e faticoso rapporto della popolazione con la propria terra, coltivata e bonificata in un attento rapporto di equilibri tra intervento umano ed ambiente. E’ solcata dalle acque dell’Isonzo, fiume che rappresenta il legame più autentico fra i diversi gruppi etnici che convivono da secoli nel Goriziano. Il comune di Grado è un importante centro turistico e termale ed offre numerosi chilometri di spiagge.Pordenone
Pordenone è situata nella parte occidentale del Friuli Venezia Giulia.La storia di Pordenone è ancora oggi legata al Noncello, silenzioso corso d’acqua che per secoli è stato navigabile determinando lo sviluppo economico della città e contribuendo a creare una peculiare propensione all’innovazione, allo scambio ed al confronto.
Dinamismo e creatività si manifestano per esempio nell’architettura, nella produzione artistica, musicale e letteraria, nonché in tutti quegli eventi di respiro internazionale come le “Giornate del Cinema Muto”, che hanno reso Pordenone una realtà culturale ricca ed originale nel panorama italiano.
Percorrere a piedi il centro storico di Pordenone significa immergersi in un’atmosfera di altri tempi, dove l’eleganza dei palazzi e dei porticati, si accompagna alla poesia degli affreschi che sembrano raccontare la storia della città.
Il suo patrimonio artistico-culturale trova espressione nelle numerose chiese come il Duomo-Cattedrale di San Marco e nei musei civici e nel teatro comunale.
Corsara Della Delizia, San Vito al Tagliamento, Cordovado, Brugnera e Polcenigo, sono alcuni dei più caratteristici borghi della provincia che si presentano come graziose ed eleganti cittadine, che permettono di fare un salto nel passato.
Piancavallo è la più importante località turistica di Pordenone, localizzata ai piedi del Monte Cavallo, nel comune di Aviano. Qui si svolgono importanti gare sciistiche a livello internazionale.Sicuramente da visitare è Spilimbergo per la famosa Scuola Mosaicisti del Friuli.
Per inoltrare una richiesta di prenotazione, chiamateci allo 0815071405. Oppure inoltre una email, compilando il seguente modulo e ti risponderemo entro 24 ore