Il lato selvaggio dell'isola d'Ischia: Pizzi Bianchi e Canyon di Cavascura
Alla scoperta di una delle aree più belle e selvagge dell'Isola d'Ischia
Tra gli itinerari più misteriosi e affascinanti dell’isola d’Ischia, c’è senza dubbio il percorso dei “Pizzi Bianchi” . Il percorso però, richiede un certo impegno e non è consigliabile ai meno esperti se non accompagnati dai ragazzi del nostro servizio guida di Ischia.
Punto di partenza di questo itinerario, adatto in particolar modo a chi predilige il trekking e le lunghe passeggiate, è la frazione Noia del comune di Serrara Fontana. Il sentiero che conduce all’area dei Pizzi Bianchi, tra antichi vigneti e colorate ginestre, è uno stretto passaggio in discesa. Il paesaggio a tratti sembra alieno, tutt’altro che terrestre.Degli enormi punteruoli detti “pizzi”, di tufo chiarissimo si ergono dal terreno modellati dal vento e dall’acqua. Alcuni sono alti più di sei metri, altri sono stati erosi dagli agenti atmosferici che ne hanno modificato il loro aspetto. Per certi versi il paesaggio sembra lunare e la sensazione che si prova è proprio quella di essere su un altro pianeta, piuttosto che sulla Terra. Gruppi di pizzi, formano delle alte guglie naturali dalle forme gotiche e attraverso uno stretto canyon, percorribile solo con la supervisione delle nostre guide, si può raggiungere l’area di Cavascura e la Spiaggia dei Maronti. Il passaggio all’interno del canyon è molto suggestivo, e regala forti emozioni.In alcuni punti sembra di venire inghiottiti dalle rocce, per poi riemergere seguendo la luce solare. Con l’ausilio di funi ci si inoltra per i condotti che la natura ha scavato nel fragile tufo, e ci si cala lungo le pareti rocciose. La fatica è ampiamente ripagata dalla bellezza della natura e dal senso di soddisfazione che prova chi intraprende questo percorso, lo affronta e passo dopo passo lo fa suo.
Per inoltrare una richiesta di prenotazione, chiamateci allo 0815071405. Oppure inoltre una email, compilando il seguente modulo e ti risponderemo entro 24 ore