Catalogati già nel Settecento i “bagni “ contro il mal di testa
George Berkley, teologo e filosofo irlandese si curò a Ischia nel lontano 1717. Già allora, ben 280 anni fa, si aveva una conoscenza scientifica delle acque termali e delle corrispondenti qualità terapeutiche che grazie all’opera del famoso Giulio Iasolino che studiò o catalogò i vari “bagni”.
Nel testo di Berkeley si legge : “ a Ischia si contano 11 sorgenti di acqua fresca e 35 di acque termo-minerali. C’è una stupida abitudine di prendere i bagni e le stufe in numero dispari. I bagni di Ischia non sono perciò giovevoli negli anni bisestili. Questo Iasolino afferma per averlo osservato egli stesso, e inoltre Savonarola e gli altri che sono della stessa opinione. E’ abitudine purgarsi prima dei bagni e delle stufe, rimanere mezz’ora nel bagno e, dopo, sudare mezz’ora a letto. I bagni fanno venire sete e in genere producono mal di capo a quelli che non soffrono di questo male. Durante i bagni fare attenzione al freddo, fare uso di cibi che siano nutrienti e di facile digestione, astenersi dal sonno di giorno, annacquare bene il vino, andare al cesso prima di prendere il bagno, essere di buon umore. In certi bagni fa bene lavare le ferite .… Bagno di Fornello: buono per la febbre ricorrente, la milza o piuttosto i disturbi della milza; buono anche per le ulcere ostinate, profonde e tortuose, l’idropisia, il mal di testa, rompe i calcoli, tira via la renella, apre la vescica, aiuta nella gotta, rimuove la nausea dallo stomaco. Bagno di Fontana: guarisce le ferite, tira fuori il ferro, è buono per i polmoni e il fegato, cura la rogna o psoriasi, fa i capelli biondi e lunghi, ristora le persone deperite, tira fuori i frammenti di ossa …….”
Il filosofo prosegue per lo stesso modo per tutti i bagni conosciuti dell’isola e raccoglie numerose informazioni non sempre corrispondenti alla realtà attuale ma che all’epoca, erano l’avanguardia della divulgazione scientifica: si Il filosofo prosegue per lo stesso modo per tutti i bagni conosciuti dell’isola e raccoglie numerose informazioni non sempre corrispondenti alla realtà attuale ma che all’epoca, erano l’avanguardia della divulgazione scientifica: si pensi che ancor oggi il testo di Iasolino non ha perso la sua importanza.ischia-descritta-da-Berkeley-2“l’Isola Inarime ( adesso detta volgarmente Ischia) è situata a circa sei leghe di distanza dalla città di Napoli. L’aria è temperata e salubre: il suolo estremamente fertile. Mele, Pere, prugne, e ciliegie non vale la pena nominarle, oltre ad albicocche, mandorle, fichi, melagrane e molti altri frutti coprono quasi ogni punto dell’isola i frutti esposti dappertutto senza recinzioni, rendono il paese a guardarlo,simile ad un frutteto, se si eccettua qualche luogo coperto di boschi di castagno… non si può concepire niente di più romantico delle forze della natura: monti,colline, balli e piccole pianure sono mescolati insieme in una selvaggia e bella varietà”.Questo è il ricordo che George Berkeley aveva di Ischia, visitata nel 1717: ancora oggi, anche se una parte del “grande frutteto” è stato sostituito dalle nuove costruzioni, l’sola incanta i visitatori non di rado come Berkeley
Le sei leghe corrispondo a 35 chilometri di distanza da Napoli per i quali occorrono solo 40 minuti di aliscafo o 90 di traghetto.
Stranamente pure essendo cosi vicina a Napoli sono in molti a non conoscerla o ad esserci stati una sola volta per caso. È un vero peccato perché l’isola nasconde tante sorprese: difatti i luoghi più interessanti sono i meno pubblicizzati e il turista di un giorno non ha le possibilità di conoscerli perché presta attenzione a ciò che è più facile da trovare. Il turista approda a Ischia Porto e cerca subito la spiaggia più vicina, fa un bagno, prende un po’ di tintarella e scappa di nuovo al porto per ripartire.
Bè quel turista sicuramente perderà la parte più bella dell’isola, quella degli itinerari in montagna, delle baie nascoste e dei tesori culturali e architettonici.
Allora, se l’obiettivo è quello di rilassarsi, Ischia propone di meglio anche per un solo giorno, basta conoscere alcuni degli itinerari possibili.
Per inoltrare una richiesta di prenotazione, chiamateci allo 0815071405. Oppure inoltre una email, compilando il seguente modulo e ti risponderemo entro 24 ore