Le patologie curabili nelle fumarole e nei bacini idrotermali

Nelle acque sorgive di Ischia un rimedio per tutte le stagioni.

Le sorgenti ischitane di natura salso-sodica sono ottime in molte forme dismetaboliche come l’obesità e l’eccesso di acido urico nelle articolazioni. Basta un certificato del medico curante ed il pagamento di un ticket di circa 50 euro per effettuare un ciclo completo di fanghi e di balneo-terapia.

Il patrimonio idro-termale di Ischia è tra i più ricchi e interessanti del mondo: sono 69 i gruppi fumarolici e 29 i bacini idro-termali per un totale di 103 emergenze sorgive. La peculiarità delle acque dell’isola è nella ricchezza di sali, per la quale sono classificate come “minerali”, e nella temperatura che le divide in “termali” o “ipertermali” cioè dai 40 gradi in su. Ogni sorgente ha un particolare tipo di acqua e ogni tipo ha una funzione specifica. Esaminiamo, ora, le acque clorurosodiche o salse. Tali acque contengono prevalentemente cloruro di sodio, l’elemento base nell’attività vitale degli organismi viventi. Di questo gruppo fanno parte le acque salso-solfatoalcaline, presenti soprattutto a Casamicciola Terme, le solfato-alcaline-terrose e le salso-jodiche che caratterizzano le sorgenti di Forio. Il secondo importante gruppo è costituito dalle acque bicarbonato-alcaline, presenti specialmente a Barano e a Casamicciola Terme.

Anche qui ci sono sottogruppi quali le acque bicarbonato-solfato-alcaline, bicarbonato-solfate, bicarbonato-solfato-alcaline-terrose.

Procediamo ora verificando le funzioni più importanti degli elementi contenuti nelle acque: cloruro di sodio, potassio, zolfo, calcio sono solo alcuni dei ricchi elementi della natura capaci di risolvere i nostri piccoli e grandi problemi di salute.

Il potassio svolge una funzione importante nel settore della dinamica muscolare mentre potassio e sodio agiscono nell’economia organica. Lo zolfo è l’elemento biologico portante nei composti organici delle membrane sinoviali e delle parti tendineo-legamentose, le più delicate nell’economia articolare. Il calcio conferisce una funzione “sedativa” (S. Pisani) alle acque che lo contengono: talvolta l’organismo può rispondere ai trattamenti fango-balneo-terapici con reazioni di riacutizzazione dei dolori articolari che è ridotta con la presenza di calcio nelle acque.

Il carattere salso-sodico delle acque ischitane è connesso a diverse indicazioni terapeutiche: interviene positivamente in alcune forme dismetaboliche nelle quali è alterato il ricambio cioè nei casi di obesità e nella gotta, una malattia della senilità causata da un eccesso di acido urico nelle articolazioni che porta ad acutissimo dolore nei movimenti. Tale carattere è utile in ginecologia nelle forme peri-visceritiche e in otorinolaringoiatria nell’adenoismo, nella sordità e nell’otosclerosi. Queste acque si trovano in particolare presso le Terme Continental, alla sorgente “Tifeo”.

L’effetto di ogni elemento può essere ridotto o potenziato dagli altri elementi della soluzione, ne consegue che ogni acqua ha caratteristiche uniche e potenzialità diverse. Data la varietà delle acque, si possono effettuare cura mirate che creano una produttiva interdipendenza fra il particolare tipo di acqua, le relative indicazioni terapeutiche, la patologia e le reazioni dei pazienti. Praticamente, a Ischia ciascuno può disporre del tipo di acqua più idoneo alla cura della patologia da cui si è affetti.

Le cure termali sono indicate nei casi di osteo-artrosi, nelle forme periartritiche, nei disturbi circolatori, nelle faringiti, in ginecologia e nelle dispepsie gastriche.

Le indicazioni terapeutiche per la pratica delle cure termali possono essere riassunte come segue:

  • Reumo-artropatie croniche (osteo-artrosi, artriti reumatoidi, non in fase acuta, gotta, artropatie uratiche in genere)

  • Manifestazioni dolorose neuro-muscolari (mialgie, nevralgiche, radicolagie) anche nel quadro di affezioni quali sciatalgie secondarie a disco artrosi lombo-sacrale, brachialgie secondarie ad artrosi cervicale, e altro.

  • Forme peri-artritiche, come quelle scapolo-omerali, con limitazione funzionale dell’articolazione della spalla.

  • Trattamenti riabilitativi in Ortopedia e Traumatologia, nel recupero funzionale degli artro-lesi, nei postumi di prolungate immobilizzazioni in gesso, negli esiti di interventi ortopedici. In questo settore, particolarmente importanti sono le pratiche idrochinesi.mentifago-balneo-terapici locali (“fango a mutandina”) o generali le cure ginecologiche risultano utili in talune forme di sterilità femminile e nelle perivisceriti.

  • Disturbi circolatori venosi o arteriosi a carico degli arti inferiori con tecniche specifiche come quella degli “anelli giapponesi”, dei percorsi con acqua metà calda e metà fredda da attraversare a piedi, che permettono una vera e propria ginnastica vascolare.

  • Dermatologia e Cosmetica: le acque ischitane sono particolarmente indicate nei trattamenti “Eudometrici”, mediante maschere di fango, docce filiformi al viso. Nella cellulite, utili tutte le cure esterne, in particolare gli idromassaggi.

  • Recupero psico-somatico di base attraverso le tecniche termali e i requisiti climatico-ambientali dell’Isola.

  • Dispepsie gastroduodenali, bevendo l’acqua delle sorgenti di Nitrodi, Olmitello e del Cappone. L’acqua di Nitrodi ha una spiccata funzione diuretica e anti urica che può essere utilizzata nella calcolosi renale e trattamenti delle forme gottose e iper-uricemiche. Quest’acqua di Nitrodi viene anche molto usata per uso esterno essendo particolarmente utile in Dermatologia

Come si può osservare non c’è male che le acque di Ischia non curino.

Il seguente testo è solo informativo e non può essere considerato un testo medico. Non ci assumiamo responsabilità per informazioni non attendibili o che hanno subito variazioni nel corso degli anni. Ovviamente qualsiasi uso delle acque a scopo curativo deve essere seguito da un medico.

 

 

 

 
 
 
 

Richiesta informazione

Per inoltrare una richiesta di prenotazione, chiamateci allo 0815071405. Oppure inoltre una email, compilando il seguente modulo e ti risponderemo entro 24 ore