Nemo e la cultura del mare a Ischia
Ischia stella marina“All’antica domanda dell’Ecclesiaste: ’Chi potrà mai sondare le profondità degli abissi?’ due uomini hanno il diritto di rispondere, il Capitano Nemo ed io.”
L’associazione Nemo è molto attiva da anni nella promozione dei “gioielli” dell’isola d’Ischia: il mare e la natura in generale.
“Nemo è il mitico Comandante di un “naviglio” senza tempo” - come scrivono i fondatori sul sito - e “conduce il Nautilus in un viaggio quanto mai reale oltre il confine della sua e della nostra esistenza, attraversa lo specchio, penetra oltre l’immagine riflessa per aprire la navigazione nel mare dei segreti, attraente quanto spaventoso, intrigante quanto pericoloso…”. “Nemo è il Marinaio che vive in ognuno di noi”. Ecco come si auto – presenta l’associazione.I soci organizzano e promuovuono diversi tipi di manifestazioni ed eventi dalla pulizia delle spiagge o dei fondali alle passeggiate in montagna, dai corsi di snorkeling ai campo scuola di biologia marina. Certamente il proposito numero uno è la promozione della cultura del mare.
Difatti Nemo propone tutti i giorni a turisti e residenti corsi e lezioni di snorkeling per adulti e bambini, corsi di canoa, giri dell’isola guidata con o senza immersione in collaborazione con partner ed esperti d’eccezione.
Ai nostri turisti consigliamo quest’esperienza che rende unica la permanenza sull’isola. Molti si sono resi conto di questa esclusività dell’operato e delle attività di Nemo: anche la Rai ha da poco dedicato un servizio a Ischia durante la trasmissione Sereno Variabile e ha puntato i riflettori su Nemo, intervistando il presidente dell’associazione Bruno Iacono e il biologo Gianluca Iacono. Hanno parlato delle esperienze che centinaia di bambini e adulti vivono a Ischia con l’associazione.
Ma esattamente cosa può fare un turista con Nemo? Partiamo dalle lezioni e corsi di snorkeling: sia adulti che bambini possono seguire una lezione. E’ necessario saper nuotare ma per chi avesse problemi, Nemo propone anche corsi di primo approccio all’acquaticità. I bambini e gli adulti – in diversi punti dell’isola ma in particolare a Sant’Angelo – vestono muta, indossano maschera e pinne forniti dall’associazione (l’escursione infatti prevede la fornitura dell’attrezzatura completa con maschera, boccaglio, pinne, muta leggera e giubbetto di sicurezza) e partono alla scoperta dei meravigliosi fondali dell’isola ricchi di flora e fauna, molto colorati e attraenti come vi potranno testimoniare le persone che hanno seguito queste lezioni.
Con Nemo è possibile scoprire così la vasta distesa prateria di Posidonia oceanica! L’Associazione Nemo è infatti autorizzata ad effettuare escursioni all’interno dell’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”.
Per inoltrare una richiesta di prenotazione, chiamateci allo 0815071405. Oppure inoltre una email, compilando il seguente modulo e ti risponderemo entro 24 ore