Cosa visitare in Piemonte?
Il Piemonte è una regione dell’Italia nord-occidentale, ai confini con la Svizzera e la Francia, quindi valico di ingresso per molti turisti che vengono nel nostro paese.
Come indica il nome stesso, il Piemonte è la terra delle montagne: è infatti circondato su tre lati dalla catena alpina, che proprio qui comprende le vette più alte e i ghiacciai più vasti d’Italia, imperdibile il Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Sullo sfondo delle Alpi si aprono grandi e pittoresche vallate, tra cui la Val di Susa, la Valsesia e la Val d’Ossola.
Ben diverso ma altrettanto caratteristico è il panorama delle Langhe e del Monferrato: un susseguirsi di colline coltivate a vigneti, punteggiate di borghi e castelli. Meta turistica per eccellenza è il lago Maggiore, con Stresa e le isole Borromee, paesaggi incantevoli che ospitano antiche ville circondate da parchi all’inglese. Ma la natura è solo una delle numerose attrattive del Piemonte.
Tanti altri sono i volti della regione: da Torino con con il Museo Egizio, tra i più importanti del mondo, la Sacra Sindone, una delle reliquie più preziose della cristianità, la famosa Mole Antonelliana che domina il panorama cittadino e ospita il Museo Nazionale del Cinema e il Museo dell’Automobile.
Da non perdere sono alcune cittadine storiche tra cui Cherasco “la città dalle mura stellate”, Savigliano ricca di monumenti, Alba, Ivrea.
E poi, i suggestivi castelli medievali, le fantastiche architetture sabaude (splendida la Reggia della Venaria Reale, riconosciuta dall’Unesco come patrimonio dell’umanità), le antiche località termali di Acqui Terme e Vinadio,che assicurano cure e trattamenti per un soggiorno di benessere e relax.
Per tutti gli sportivi, il comprensorio sciistico del Sestriere e della Via Lattea costituisce uno dei più importanti sistemi di piste di sport invernali d’Europa, strutture nuovissime visto anche che hanno ospitato le Olimpiadi invernali del 2006, oltre allo sci, si può pattinare sul ghiaccio, fare snowboard, arrampicata o rafting.
Scoperte e sorprese di ogni genere attendono i visitatori, compresa una vasta offerta enogastronomica, in grado di soddisfare anche i palati più difficili. Le specialità tipiche sono la fonduta e la bagna cauda, piatti dove vengono esaltati l’uso del Tartufo di Alba e delle verdure crude. Famosissimo anche il brasato al Barolo e la lepre in civet, piatti dove il vino rosso la fa da padrone. Ottimi anche i formaggi tra cui le riverse robiole, le tome e il particolarissimo gorgonzola di Novara.
Per le persone più golose, un viaggio in Piemonte si trasforma davvero in una esperienza paradisiaca, con dolci caratteristici in ogni località. Si inizia dai gianduiotti tipici di Torino, per passare ai bicciolani di Vercelli, i crumiri di Casale, i cunesi al rhum e marroni glassati di Cuneo, il torrone di Alba, i baci di dama di Alessandria e gli amaretti a Novi.
Non resta che partire e andare alla scoperta di questa meravigliosa regione, mix unico di arte, paesaggi fantastici e cibo unico.Alla scoperta di Torino, la prima capitale d’Italia
Una città vivace ed elegante che offre al viaggiatore un’esperienza unica. Palazzi eleganti e regge fastose, bellezze antiche, castelli, arte e musei. A Torino si compie un vero e proprio viaggio nel tempo, dove è possibile trovare testimonianze medievali, gotiche, barocche fino ad arrivare allo splendore dell’epoca dei Savoia. Oltre 80 musei tra i quali spicca quello dell’automobile, il museo egizio ed il museo del cinema. Torino è anche shopping e relax con i suoi bellissimi portici dove si può trovare di tutto o rilassarsi in uno dei tantissimi bar dove si potrà gustare uno dei migliori aperitivi di Italia e per i più golosi provare le tantissime cioccolate piemontesi.
Torino in due notti - Itinerario consigliatoPrimo giorno: Arrivo nel primo pomeriggio, sistemazione in hotel e pronti per una prima esplorazione di Torino.
Tale pomeriggio lo si può dedicare al monumento simbolo della città, La Mole Antonelliana, caratterizzata da un originalissimo profilo dall’alto dei suoi 167 metri. Un ascensore in vetro viaggia all’interno della gigantesca volta e porta nel tempietto panoramico: da lassù la vista sulla città e sulle montagne toglie davvero il fiato. Al suo interno ospita il Museo Nazionale del Cinema, unico nel suo genere, bellissimo esempio della cultura dei nostri tempi. Cena tipica piemontese in uno dei tanti ristoranti tipici (famoso il ristorante “Del Cambio” frequentato anche da Cavour e da Giacomo Casanova).
Secondo giorno: Godersi il centro di Torino. Ecco alcune mete irrinunciabili: Palazzo Reale, il Duomo di Torino (che ospita la Sacra Sindone), Palazzo Carignano, Palazzo Madama. Passeggiando, potrete ammirare Piazza Castello (sosta d’obbligo per visitare la stupenda Armeria Reale), Piazza Vittorio Veneto, le porte Palatine, via Po. A pochi passi da voi c’è anche la chiesa della Gran Madre di Dio Per ristorarsi, ci sono enoteche e caffè storici, per una golosa merenda, non perdete i gianduiotti artigianali nelle pasticcerie di Torino. In centro, troverete anche i più importanti musei di Torino, tra cui il museo egizio, il secondo al mondo più importante dopo quello del Cairo.La sera, se avete ancora forze da non perdere l’aperitivo, che a Torino è molto ricco nei pub o nei bar, o fermarsi nei locali dei Murazzi per godersi un intrattenimento musicale.
Terzo giorno: la mattina il consiglio è di recarsi alla magnifica reggia di Venaria, dove oltre alla reggia vi è da visitare i maestosi giardini e mostre collaterali sempre presenti durante tutto l’anno di diversi artisti contemporanei. La reggia si raggiunge facilmente con i mezzi pubblici e dista circa 60 minuti dal centro di Torino. Primo pomeriggio partenza per iniziare il viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Itinerari di tre notti:
Terzo giorno extra: Oggi ci dedichiamo al polmone verde della città, il bellissimo Parco del Valentino. Ideale per i bambini e per gli adulti. Si può noleggiare una bicicletta e girarlo in lungo e largo, visto che ci sono diversi luoghi di interesse come il Castello del Valentino, il Borgo Medievale, il Giardino Roccioso e l’Orto Botanico. Vi è anche la possibilità di fare un giro col battello sul Po. Nel pomeriggio dalla stazione di Sassi si può prendere il trenino per Superga. Qui si possono visitare le rombe dei Savoia, visitare la basilica e per chi se la sente salire sulla cupola. Superga è tristemente famosa per lo schianto dell’aereo che trasportava il “Grande Torino” e vi è una lapide in memoria di tale triste evento.
Itinerario di quattro notti:
Quarto giorno extra: La mattina si raggiunge la cittadina di Rivoli, raggiungibile in circa 70 minuti dal centro di Torino dove è possibile visitare il castello, antica residenza sabauda ed oggi anche sede del museo d’arte contemporanea. Nel pomeriggio ci sono due opzioni molto interessanti, per tutti gli appassionati di calcio vi è la possibilità di visitare lo Juventus Stadium con il museo sulla storia della Juventus oppure visitare il museo dell’automobile, dove è possibile trovare diverse vetture d’epoca tra cui la prima prodotta dalla Fiat o l’ Italia, famosa vettura che vince la corsa Pechino-Parigi. La sera per tutti gli appassionati del genere, si può concludere la giornata con un tour magico, un percorso intrigante e curioso tra volti inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici che ci spiega perché Torino è considerata una delle capitali della magia nel mondo.
Per inoltrare una richiesta di prenotazione, chiamateci allo 0815071405. Oppure inoltre una email, compilando il seguente modulo e ti risponderemo entro 24 ore